Villa Pallavicini

 

 

Ottobre 2023

 

Corsi

Lunedì 2 ottobre ore 21,00

Coro

 

coro celv

Per imparare, cantare, divertirsi e stare insieme!  Repertorio Gospel, Soul, Pop e classici. Con il Maestro Fabrizio Celvini.

Tutti i lunedì dalle 21,00 alle 23,00

Costo: 9 euro a lezione (prime lezione di prova gratuita)

Inizio corso: Lunedì 2 ottobre 2023

Se sei interessato manda una mail dalla sezione contatti sul nostro sito  oppure chiama il numero 022565752

 


 

 

Corsi

Martedì 3 ottobre ore 21,00

Corso di danze greche

 


 

 

Concerto

Venerdì 6 ottobre ore 21,30

Creative Jazz Quartett feat Paolo Tomelleri

 

Formazione composta da 4 musicisti dell'area Milanese propone grandi classici del Jazz e dello swing eseguiti in chiave cool. Il progetto tocca autori e musicisti tra i piu’ importanti del periodo del Cool Jazz californiano, come Gerry Mulligan, Stan Getz, Bob Brookmeyer, Shorty Rogers, Chet Baker, Zoot Sims, Art Farmer. Questa sera ospiterà per il pubblico di Villa Pallavicini il grande Paolo Tomelleri!

La formazione:

Francesco Senia: sax baritono
Stefano Bassalti: flicorno e tromba
Fabio Mazzola: contrabbasso
Stefano Bonacina: batteria
Paolo Tomelleri: sax, clarinetto

Paolo Tomelleri (Vicenza, 13 giugno 1938) è un sassofonista, clarinettista e bandleader italiano
Inizia come autodidatta, appassionandosi al jazz sin da giovane; si trasferisce poi a Milano, dove entra in contatto con Bruno De Filippi, con cui si esibisce in alcune formazioni (ad esempio i Windy City Stompers) in locali milanesi come il Santa Tecla.

Nel 1959 entra nei Cavalieri, con Enzo Jannacci al pianoforte, Luigi Tenco al sax e Nando de Luca alle tastiere, e con questo gruppo partecipa a moltissime realizzazioni della Dischi Ricordi, tra cui molti dischi de i Due Corsari, di Giorgio Gaber e dello stesso Tenco.

Entra poi come saxofonista e clarinettista nel gruppo di Bruno De Filippi, pubblicando anche un album live

Nello stesso periodo entra nel gruppo di Enzo Jannacci, diventando per più di trent'anni il sassofonista ed il clarinettista del cantautore milanese, lavorando spesso con Pino Sacchetti e suonando anche in altri dischi prodotti da Jannacci (ad esempio in quelli di Cochi e Renato).
Nel 1971 collabora con Adriano Celentano, esibendosi con il molleggiato sul palco del Festival di Sanremo; nella stessa edizione del festival è anche uno dei direttori d'orchestra.
Solista Jazz di fama mondiale, ha collaborato con musicisti del calibro di Clark Terry, Harry Sweets Edison, Jimmy Woodie, Carlo Bagnoli, Gianni Basso, Josephine Baker, Gerry Mulligan, Emilio Soana, Wild Bill Davison, Lino Patruno, Bud Freeman Tony Scott, Joe Venuti, Jimmy McPartland, Bill Coleman, Phil Woods e molti altri.

Dal 1993 al 2019 ha diretto la propria orchestra, la Paolo Tomelleri Big Band.

 

Dalle ore 19,30 aperitivo con taglieri, piattini, sfizi

Ore 21,30 concerto 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
INGRESSO CON TESSERA + CONCERTO 5 EURO


 

Concerto

Venerdì 13 ottobre ore 21,30

Claudio Borroni 3 jazz - ll jazz in 6 lingue

Da Gershwin a D'Anzi, da Monk ad Almaran passando per PorterEllingtonBechet e Jobin. Un repertorio tratto dagli standard di Sinatra, Bennet, Cole, Boublé e tanti altri  cantati nelle lingue dei Paesi in cui il jazz ha fatto la storia (con un piccolo tributo a Milano e Napoli!). Pezzi come Our love is here to stayHistoria de un Amor, Autumn LeavesIt don't mean a thingA felicidade verranno interpretati dal crooner Claudio Borroni che scalderà la sala con la sua voce e intratterrà il pubblico con aneddoti e curiosità sulla vita del brano, del cantante o del compositore.

Claudio Borroni - voce
Gianfranco Calvi - piano
Livio Nasi - contrabbasso

Dalle ore 19,30 aperitivo con taglieri, piattini, sfizi

Ore 21,30 concerto 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
INGRESSO CON TESSERA + CONCERTO 5 EURO


 

Documentario

Giovedì 19 ottobre ore 21,00

Un sacco di vita

“Allora è così che finisce: un cartone, una coperta, uno zaino come cuscino. È così che si spegne una vita, che si consuma una esistenza. Nell’indifferenza, nel silenzio, nel riflesso di una luce al neon, nell’eco di un paio di tacchi che risuona lontano” da "Il Mio nome è nessuno - storia di un clochard alla riscossa" di Wainer Molteni

Nel centro della città di Milano, tra le vie più eleganti, accanto alle vetrine dei negozi del lusso, vivono persone che non vediamo. Persone che hanno perso tutto e che sono diventate invisibili ai nostri occhi.
Le stime indicano una crescita dei senzatetto nel capoluogo lombardo e la loro condizione, a parte dormitori e mense non sufficienti per tutti, appare quella di persone abbandonate a se stesse, dimenticate dalla società e dalle istituzioni, con l’eccezione di associazioni e volontari che provvedono a offrire loro aiuti di vario genere, ma insufficienti per consentirgli di abbandonare la strada, di reinserirsi nel sistema sociale e produttivo.

Il film documentario è uno spaccato sulla vita dei senzatetto, attraverso la testimonianza diretta di Renato Vaccarella che da ventisei anni dorme in una galleria vicino al Duomo, e quella di Wainer Molteni che ha conosciuto la vita per strada e che oggi guida un gruppo di volontari in loro aiuto, nel corso di un viaggio nel centro della metropoli che inizia al tramonto e si conclude all’alba di un nuovo giorno. Renato ci consente di vedere ciò che non vediamo o che tendiamo a non vedere, la durezza di una vita per strada e il coraggio di affrontarla. Wainer ci permette di comprendere come si sopravvive senza un tetto e cosa sarebbe necessario per abbandonare questa condizione.

Saranno presenti in sala il regista, Alfredo Comito, Wainer Molteni protagonista del documentario e autore del libro "Il Mio nome è nessuno - storia di un clochard alla riscossa" Baldini &Castaldi editore, Alessia Schiroli e Gianni Giupponi volontari dell'associazione Clochard alla Riscossa.


  

Concerto

Sabato 21 ottobre ore 21,30

Funk 'em all - Soul Funky Live Band

 

I FunK them all sono di nuovo in Villa Pallavicini con il loro repertorio versatile degno di una vera band Funky&Soul! Dal palco arriverà l’energia del Funky dei Tower of Power e del mitico James Brown, il ritmo frizzante dei Blues Brothers ed il mood del primo Stevie Wonder. Non mancherà il Soul dei Sam&Dave e di Otis Redding. La scaletta presenta anche pezzi italiani e sarà impreziosita da assoli eseguiti dai vari strumenti e da brani strumentali funky … con un po’ di vena jazz!"

Laura Loperfido Voce
Gianluca Garavaglia Batteria
Desa De Santis Basso
Andrea Carati Chitarra
Tery Garofalo Tastiera e Voce
Riccardo Trombettoni Sax
Fabrizio Corbino Trombone
Marco Aquino Tromba

Dalle ore 19,30 aperitivo con taglieri, stuzzichini, sfizi
Ore 21,30 concerto spettacolo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
INGRESSO CON TESSERA + CONCERTO 5 EURO


 

Seguici su Facebook
Villa Pallavicini
Archivio programmi

 

Donne ad alta voce...

Chi siamo? Siamo ex allieve dei corsi di italiano della Villa...

Siamo partite a incontrarci sull’onda dell’interesse e della pratica negli eventi di letture ad alta voce in pubblico (reading) che fioriscono numerosi nella nostra città. 

Leggi tutto...

Villa Pallavicini